Export 2.0
- C’è convenienza ad esportare in un determinato paese? Che potenzialità ha quel paese?
- Quali rischi posso incontrare?
- Cosa fanno e chi sono i miei concorrenti?
- Come si posizionerà il mio prodotto?
- Quali costi dovrò affrontare?
A queste e ad altre mille domande può rispondere l’approccio Export 2.0 prima di iniziare un vero e proprio progetto di export per la tua azienda.
Una strategia di internazionalizzazione attraverso i canali digitali ha lo scopo di:
- Selezionare i mercati target, idonei alla propria azienda e al proprio prodotto;
- Trovare i potenziali clienti e relazionarsi con loro prima di intraprendere una missione all’estero;
- Implementare il processo di internazionalizzazione ottimizzando gli investimenti iniziali.
Cosa serve per intraprendere un percorso di Export 2.0? Consulta la mia guida o contattami ai riferimenti qui a lato.
Export 2.0 – Internazionalizzazione nell’era digitale
1. EXPORT 2.0 Guidiamo la tua azienda nel processo di internazionalizzazione nell’era digitale, per conoscere il tuo mercato e incontrare i tuoi potenziali clienti
2. EXPORT 2.0 COSA ASPETTARSI DA QUESTO PROGETTO • Una “bussola” per l’orientamento all’internazionalizzazione; • Ottimizzazione dell’investimento, evitando sprechi di tempo e risorse; • Conoscenza del mercato target e dei vari interlocutori; • Conoscenza della propria competitività sul mercato; • Chiarezza, misurabilità e raggiungibilità degli obiettivi; • La definizione di ruoli e responsabilità aziendali.
3. EXPORT 2.0 CHECKUP AZIENDALE BENCHMARK MERCATO STRATEGIA EXPORT POLITICA EXPORT Le 4 fasi per fare dell’internazionalizzazione una scelta strategica e non una semplice opportunità: FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4
4. EXPORT 2.0 ü Mappatura delle competenze interne rispetto alle opportunità di mercato; ü Analisi dei punti di forza e di debolezza aziendali in relazione al mercato; ü Posizionamento attuale e caratteristiche distintive dell’azienda; ü Analisi dello stato digitale dell’azienda e valutazione delle competenze digitali interne e degli strumenti utilizzati. FASE 1 – CHECKUP AZIENDALE
5. EXPORT 2.0 ü Analisi di settore e delle potenzialità di mercato, opportunità e minacce; ü Analisi dei concorrenti in relazione ai fattori di successo; ü Valutazione della domanda del mercato target e del comportamento dei consumatori; ü Scelta dei paesi e analisi delle barriere di ingresso. FASE 2 – BENCHMARK MERCATO
6. EXPORT 2.0 ü Modalità di ingresso sul mercato in relazione al possibile investimento e controllo del mercato; ü Valutazione e definizione delle priorità sulle opzioni di ingresso (acquisizione, joint venture, etc.) basate sulle valutazioni del mercato e delle capacità interne. FASE 3 – STRATEGIA EXPORT
7. EXPORT 2.0 ü Politiche di internazionalizzazione: segmentazione del mercato e della domanda; ü Posizionamento dell’offerta; ü Politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione; FASE 4 – POLITICA EXPORT
8. EXPORT 2.0 Il web è una vetrina sul mondo
9. EXPORT 2.0 Puoi conoscere i comportamenti dei tuoi clienti e relazionarti con loro INSTAGRAM SNAPCHAT SOCIAL MEDIA TARGETTIZAZIONE
10. EXPORT 2.0 Puoi trovare nuovi clienti, buyer, importatori LINKEDIN
11. EXPORT 2.0 Puoi valutare i rischi e le opportunità del tuo mercato target
12. EXPORT 2.0 Puoi studiare la domanda e i trend del tuo mercato target
13. EXPORT 2.0 Ogni paese che vai, marketplace che trovi. Sempre più predominante il commercio elettronico B2B. PRODUCER WHOLESALER RETAILER CONSUMER
14. EXPORT 2.0 Chi è il nostro partner: Un’azienda dinamica, innovativa, con un approccio critico e apertura mentale.
15. MICHELE RIDERELLI +39 339 1331657 info@micheleriderelli.com it.linkedin.com/in/micheleriderelli www.micheleriderelli.com export manager
Please install the The Events Calendar or The Events Calendar Pro Plugin to display a list of upcoming Events